CAPACITY BUILDING

Corso per gestire la transizione digitale e verde nel settore dello spettacolo dal vivo

DESCRIZIONE DEL CORSO

Percorso che si svilupperànel 2024, indirizzato a 12 persone con conoscenze e capacità attinenti i processi di organizzazione e la gestione di eventi/ spettacoli dal vivo.
Obiettivo del corso è quello di accompagnare gli operatori culturali a sviluppare una cultura orientata a interpretare proattivamente la transizione digitale e verde (Capacity Building) e di capirne i benefici, attraverso l’apprendimento di conoscenze e competenze orientate a facilitare l’adozione di pratiche e approcci innovativi nello sviluppo delle proprie attività, in cui il ricorso al digitale e alla tecnologia, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale, possa essere assunto come comportamento usuale. Il progetto è specificatamente orientato a sviluppare conoscenze e competenze professionali in ambito digitale e di sostenibilità ambientale nel settore dello spettacolo dal vivo.

In uscita i partecipanti saranno in grado di:
comprendere le trasformazioni della società delle reti e di acquisire capacità di base nell’impiego delle tecnologie informatiche e di rete;
sviluppare le competenze necessarie per progettare e implementare strategie di comunicazione digitali che tengano conto delle peculiarità delle caratteristiche e dei linguaggi propri degli spazi online;
ideare strategie di sviluppo dei pubblici dello spettacolo dal vivo, sia offline che online;
capire le trasformazioni tecnologiche e culturali del campo delle performance dal vivo, analizzando il ruolo del digitale in questi mutamenti;
acquisire conoscenze e competenze utili ad aumentare la sostenibilità (ambientale, sociale, relazionale) dei processi organizzativi dell’impresa culturale.
In termini professionali chi già occupa posizioni lavorative in enti del settore dello spettacolo dal vivo avrà la possibilità di sviluppare piani di transizione digitale e verde all’interno delle proprie organizzazioni contribuendo all’innovazione e all’internazionalizzazione del settore.
In termini di occupabilità chi già ha mansioni lavorative nel settore, attraverso il percorso di qualificazione, sarà favorito in termini di stabilizzazione dell’occupazione e chi desidera trovare impiego nello spettacolo dal vivo avrà le competenze appetibili per le strutture che cercano una professionalità innovativa e in linea con le tendenze generali di evoluzione.

Operazione presentata in risposta all’avviso pubblico all’“AVVISO A PRESENTARE OPERAZIONI DI FORMAZIONE PER LE FIGURE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E DEL SETTORE MUSICALE  Delibera Num. 1213/2023 del 17/07/2023 e in fase di valutazione.

Info: formazione@cronopios.it

Il corso di formazione prenderà l’avvio nel 2024

e sarà articolato in 150 ore complessive di cui 135 in aula, e 15 ore di Project Work da svolgere individualmente.

I SOGGETTI ATTUATORI

Associazione Emiliano – Romagnola di centri autonomi di formazione professionale – A.E.C.A, Cronopios Srl, Doc Servizi Soc. Coop., Associazione per lo sviluppo del volontariato ODV – A.S.VO ODV

I PARTNER

Ateliersi, Associazione Culturale Le Belle Bandiere, Giano Srl, Lenzi Fondazione, Associazione Culturale Motus, Noveteatro APS, Associazione Culturale Angelini Serrani, Associazione Culturale Van, E Soc, Coop Arl, Gruppo Elettrogeno APS, Teatro della Valdoca snc.