BUDGETING E CONTROLLO DI GESTIONE

nello spettacolo dal vivo

DESCRIZIONE DEL CORSO

Percorso che si svilupperà nel 2024, indirizzato a 12 persone con conoscenze e capacità attinenti i processi di organizzazione e la gestione di eventi/ spettacoli dal vivo, che mira a fornire tutte le competenze accompagnare gli operatori culturali nello sviluppo di una pianificazione strategica attraverso l’utilizzo sistemi di Budgeting e di Controllo di Gestione anche nell’ottica di creare
rapporti di rete con altri operatori e facilitare l’accesso a risorse pubbliche e private per la transizione digitale e verde.

Il progetto è specificatamente orientato a sviluppare competenze professionali per favorire l’occupazione in ambitogestionale-amministrativo e in forma specifica in uscita i partecipanti saranno in grado di:
• perfezionare le tecniche di Project Management per la gestione dei progetti culturali complessi e di spettacolo dal vivo
• aggiornare le conoscenze sulle diverse tipologie societarie, sui punti di forza e di debolezza di ognuna e sui comportamenti da tenere rispetto alla Riforma del Terzo Settore
• specializzare le competenze necessarie alla gestione dei flussi finanziari (entrate/uscite) ai rapporti con gli enti di Credito all’attivazione di altre fonti di finanziamento
• approfondire la conoscenza delle diverse tipologie di costi e ricavi presenti nella propria struttura del piano dei conti, di classificarli per una corretta gestione degli stessi
• perfezionare le competenze per la lettura di un Bilancio d’Esercizio (Conto Economico, Stato Patrimoniale e Nota Integrativa)
• saper strutturare un sistema di contabilità analitica attraverso la formazione un sistema di Budgeting
• saper strutturare un sistema di controllo di gestione per l’analisi degli scostamenti tra i preventivi e consuntivi.
In termini professionali chi già occupa posizioni lavorative in enti del settore dello spettacolo dal vivo avrà la possibilità di sviluppare una competenza specializzata per attivare forme di pianificazione strategica attraverso il sistema di Budgeting e il Controllo di Gestione nonché per gestire correttamente i flussi economici e finanziari.
In termini di occupabilità chi già ha mansioni lavorative nel settore, attraverso il percorso di qualificazione, sarà favorito in termini di stabilizzazione dell’occupazione e chi desidera trovare impiego nello spettacolo dal vivo avrà le competenze appetibili per le strutture che cercano una professionalità innovativa e in linea con le tendenze generali di evoluzione.

Operazione presentata in risposta all’avviso pubblico all’“AVVISO A PRESENTARE OPERAZIONI DI FORMAZIONE PER LE FIGURE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E DEL SETTORE MUSICALE  Delibera Num. 1213/2023 del 17/07/2023 e in fase di valutazione.

Info: formazione@cronopios.it

Il corso di formazione prenderà l’avvio nel 2024 e sarà articolato in 144 ore complessive di cui 124 in aula e 20 ore di Project Work da svolgere individualmente.

I SOGGETTI ATTUATORI

Associazione Emiliano – Romagnola di centri autonomi di formazione professionale – A.E.C.A, Cronopios Srl, Doc Servizi Soc. Coop., Associazione per lo sviluppo del volontariato ODV – A.S.VO ODV

I PARTNER

Ateliersi, Associazione Culturale Le Belle Bandiere, Giano Srl, Lenzi Fondazione, Associazione Culturale Motus, Noveteatro APS, Associazione Culturale Angelini Serrani, Associazione Culturale Van, E Soc, Coop Arl, Gruppo Elettrogeno APS, Teatro della Valdoca snc.